top of page

DON'T LOOK UP



Don't Look Up è lo specchio della società in cui viviamo, una società che ha i mezzi per migliorarsi e andare incontro al benessere comune ma per qualche ragione decide di non farlo. I motivi possono essere i più disparati: economici, idealisti, per sentito dire ma nulla che abbia realmente una concretezza con un problema che sta incombendo sulle teste dei protagonisti: una cometa larga quasi 10km di diametro colpirà il Pianeta Terra nell’arco di sei mesi. La dottoranda e scopritrice della cometa Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) assieme al suo professore Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) scioccati e impauriti si mobiliteranno per comunicare al Governo federale degli Stati Uniti d’America la tragica scoperta affinché si possa intervenire tempestivamente per salvare il Pianeta Terra. Il film rappresenta lo scetticismo e la poca convinzione delle persone nel prendere sul serio una comunicazione che da lì a poco potrebbe portare all’estinzione del genere umano. Adam McKay, regista del film, rappresenta sullo schermo una società “non presente” e lo fa tramite i notiziari che sembrano voler costantemente “coccolare” lo spettatore e distrarlo dai problemi reali che dovrebbe prendere con serietà e impegno. Stesso discorso vale per i social network che allontanano dalla realtà, offrendo una forma di intrattenimento superficiale e nociva.

I due scienziati con fatica e amarezza proveranno per l’intera durata del film a convincere i “poteri forti” ad attuare forme di sicurezza per salvare la Terra e continuare ad esistere.

Comments


© 2022 by GVMagazine

bottom of page